Lingua facile: 16 giorni contro la violenza di genere
La violenza di genere è una realtà quotidiana in Svizzera. Almeno una donna su due ha già subito una forma di violenza sessualizzata nel corso della sua vita.
Ogni due settimane una donna viene uccisa perché è donna. Si tratta di femminicidio.
I femminicidi rappresentano solo la punta dell’iceberg. Sotto, nascosti, si trovano: stupri, percosse, molestie sessuali, stalking, violenza psicologica e sessismo.
Il terreno fertile di tutte queste violenze è la continua disuguaglianza di genere.
Alcune persone sono ancora più esposte a queste violenze, perché subiscono più discriminazioni contemporaneamente.
È il caso, ad esempio, delle donne con disabilità, delle donne rifugiate, delle donne trans, delle donne nere o delle persone LGBTIQA+.
Sono più vulnerabili e vivono più frequentemente delle violenze di genere. Incontrano anche più spesso degli ostacoli nell’accedere al sostegno.
Ad esempio, per le donne che utilizzano la lingua dei segni, è più difficile ricevere aiuto. Questo deve cambiare!
Con la campagna «16 giorni contro la violenza di genere », sensibilizziamo l’opinione pubblica su questa realtà in Svizzera.
È rompendo il silenzio e agendo insieme che possiamo prevenire le violenze.
I «16 giorni contro la violenza di genere» sono una campagna nazionale di prevenzione della violenza. Si svolge ogni anno dal 25 novembre al 10 dicembre.
Dal 2008 è promossa nella Svizzera tedesca da Frieda-L'ONG femminista per la pace e dal 2023 è coordinata in tutta la Svizzera.
Ogni anno oltre 300 organizzazioni partecipano con eventi e azioni diverse.
Se sei vittima di violenza, puoi contattare un centro di aiuto alle vittime. Questi servizi sono gratuiti e confidenziali.
Se hai bisogno di protezione, ti puoi rivolgere a una casa protetta.
I servizi di aiuto alle vittime e le case protette sono raggiungibili anche via email.
In caso di pericolo immediato, chiama la polizia.
Ogni persona a diritto a vivere senza violenza.
Hai il diritto di aiuto se sei vittima di violenza.
Non è colpa tua. Non sei da sola.
Insieme, siamo forti.